Numerosi sono gli edifici che si affacciano sulla Via di Scandicci, a metà strada fra gli odierni comuni di Firenze e Scandicci. Nelle…
Leggi tutto »Curiosità e storia
Anche Firenze fino agli anni ’80 ha avuto il suo giardino zoologico, seppur piccolo rispetto ad altri grandi zoo italiani. …
Leggi tutto »Nel periodo interbellico, sorsero in tutto il mondo, diversi monumenti per commemorare le vittime della Grande Guerra. Tali monumenti, carichi di particolari emblemi…
Leggi tutto »Che la zona di Soffiano, piena campagna punteggiata di piccolissimi borghi e case sparse, fosse, al pari delle sovrastanti colline, luogo…
Leggi tutto »L’origine della denominazione Isolotto per identificare una delle aree più popolose del Quartiere 4 di Firenze è sicuramente nota ai…
Leggi tutto »A causa dei numerosi lavori di ristrutturazione subiti nel corso dei secoli, la chiesa di Santa Maria a Greve, una…
Leggi tutto »Prosegue da #6 Nureyev dietro le quinte: “Aids wonna fuck me, I’m gonna fuck Aids” Il nostro viaggio alla riscoperta di Rudolf…
Leggi tutto »Arriviamo alla penultima puntata delle sette del nostro viaggio alla scoperta dell’ultimo e meno conosciuto Rudolf Nureyev. Non sarà una puntata allegra,…
Leggi tutto »(…) Prosegue da: #4 Nureyev dietro le quinte: «Ballava notti intere in discoteca dopo lo spettacolo, poi si presentava puntuale alle…
Leggi tutto »Dalla fermata tranviaria Batoni, nella piazza omonima, svoltiamo a destra sulla Via del Palazzo dei Diavoli. Anticamente questa strada poderale era conosciuta come«Via…
Leggi tutto »