Curiosità e storiaNews

Le 3 strade antiche di Bellosguardo di cui non sapevi l’origine del nome

Ok!MissDora

L’etimologia di tre strade antiche di Bellosguardo, sulle prime colline di Firenze via di Bellosguardo, via di San Carlo e via Piana, tra spiritualità e natura

Il colle di Bellosguardo, lo dice il nome stesso, è una zona particolarmente affascinante del sistema collinare del nostro quartiere. Proprio come Montoliveto o le colline di Soffiano, nonostante sia relativamente poco antropizzato  rispetto alla sua vicinanza alla città, il suo suolo è percorso da millenni dall’uomo, che qui ha trovato spesso un itinerario migliore rispetto alle paludi malsane dell’Isolotto per arrivare verso la città. Perciò, dopo esserci occupati di  Isolotto, Ponte a Greve e San Quirico, Cintoia e Cavallaccio, Ugnano e Mantignano, Legnaia , Soffiano e altri rioni del Quartiere 4, oggi vedremo quali sono le tre vie antiche di Bellosguardo dai nomi che portano in sé curiosità e storie antiche

via piana 2013-11-06 11.12.56Via di Bellosguardo: un po’ come la storia dell’uovo e la gallina, non sappiamo se è stata la strada a dare il nome al colle o viceversa; da una carta di metà ‘800 a nostra disposizione, possiamo però affermare che il colle già si chiamasse Bello Sguardo a quei tempi. Inutile spiegare che si dev il nome alla particolare posizione panoramica che offrono un’affascinante vista particolare, diversa e contraria a quelle tipiche da cartolina della città, di solito scattate da Fiesole o dal piazzale Michelangiolo, mostrando non solo il centro ma anche parte della periferia e il nostro quartiere. Potremmo definirlo un panorama sociologico, perchè mostra le tipicità tanto delle zone centrali, le periferie borghesi e quelle operaie.

Via Piana: la peculiarità morfologica di questa strada le ha dato il nome: nonostante sia una via collinare, scorre pianeggiante.

via di San CarloVia di San Carlo: prende il nome dalla piccola cappellina ottagonale che sorge su questa via. Questa non era l’unica strada del quartiere ad avere una cappellina dedicata a San Carlo Borromeo: un’altra, settecentesca e pregevole (anche se per motivi politici si disse il contrario)  era su Lungarno del Pignone, ma fu abbattuta per costruire il ponte della tranvia. Ma questa è un’altra storia, di cui presto ci occuperemo.

La nostra attività è possibile anche grazie al sostegno di queste attività di quartiere

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button
Close